8 Marzo 2019 News 0 Comment

LA TRADIZIONE TRA LE MANI, L’INNOVAZIONE TRA GLI ATTREZZI

la digitalizzazione del settore manifatturiero sta rinnovando profondamente la catena del valore, sta cambiando il modo di lavorare ma sta cambiando anche la natura delle organizzazioni

PREMESSA

Fare artigianato 4.0 significa oggi adeguarsi a un cambiamento, promuoverlo, seguire l’onda di una grande discontinuità tecnologica, adeguarsi ai nuovi processi produttivi che richiedono velocità di adattamento, significa fare formazione e la necessità di nuovi modelli di business, ma significa anche nuovi prodotti. In sostanza significa muoversi in sintonia rispetto al più grande cambiamento del ‘900 che è in corso. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le imprese a muoversi in questa onda del cambiamento, a trasformare le proprie aziende, introdurre tecnologie più sofisticate, tecnologie che mettono in condizione di comunicare sui social in termini diversi, di avere più elementi di creatività. Vogliamo mettere in campo tutto quello che è necessario e possibile per aiutare questo processo di innovazione, di offerta, del mondo della piccola impresa dell’artigianato”. È una sfida incredibile, complessa, difficilissima, ma pensiamo che il mondo della piccola impresa italiana sia ancora lo strumento più potente che ha l’economia italiana per vincere nel mondo. I fatti lo stanno dimostrando e l’artigianato è un fattore potentissimo di questo sistema per far ritornare l’Italia ad essere uno dei più grandi Paesi del mondo in termini di capacità industriale e prodotto interno lordo”.

Clicca qui per leggere l’intero progetto.